Furore paese dipinto e il fiordo di Furore
Furore è un caratteristico comune della Costiera Amalfitana conosciuto principalmente per il suo fiordo. Il fiordo di Furore è uno degli angoli più suggestivi della Costa di Amalfi ed è costituito da una rientranza del mare all'interno della costa che ha invaso un tratto di una profonda spaccatura dalle pareti molto ripideche dalla costa si incunea all'interno creando un mix tra paesaggio quasi dolomitico e le cristalline acque del mar Tirreno.
Al termine dello specchio d'acqua c'è una spiaggetta sulla cui riva è stato edificato in passato un piccolo borgo marinaro costituito in prevalenza da depositi per il paese di Furore che si trova in realtà più in alto, nascosto tra i monti.Il borgo marinaro, in via di recupero, è stato molto apprezzato da Anna Magnani e Federico Fellini a cui è dedicato un piccolo museo sistemato all'interno di una casetta. Il regista Roberto Rossellini nel 1948 vi ha girato l'episodio “Miracolo” del film “Amore”. Il fiordo è raggiungibile sia via mare, la scelta che ci sentiamo di consigliare, sia utilizzando la statale 163 che scavalca il fiordo grazie ad un ponte di circa 30 mt di altezza da cui ogni estate si tiene il campionato mondiale di tuffi.
Probabilmente è stato proprio il terribile rumore del mare in tempesta che si incuneava nel fiordo a dare il nome di Terra Furoris al paese, da cui l'attuale Furore. Durante il periodo della repubblica marinara di Amalfi le merci giungevano via mare sulla spiaggetta del fiordo e poi venivano portate a spalla, attraverso una lunghissima scalinata al borgo superiore composto da case disseminate lungo un costone della montagna. L'aver dovuto adattarsi ad un territorio impervio ha generato una architettura dove praticamente mancano piazze o slarghi, problema ampiamente bilanciato dal vantaggio, per gli abitanti del passato, di vivere in una vera e propria fortezza naturale completamente invisibile a chi giungesse dal mare, cosa molto utile al tempo dedlle incursioni saracene. Grazie a questa invisibilità il comune di Furore viene spesso definito il comune che non c'è . Non si può dire di aver visto la Costiera Amalfitana se non si fa una visita a questo borgo estremamente suggestivo e per questo vi invitiamo a recarvici. Non avete alcuna voglia di inerpicarvi per la lunga scalinata che dal mare porta al borgo superiore? Tranquilli ora c'è la strada, anche se il cammino lungo la scalinata è più affascinante.
-
Eco dell'800
Furore - CIN: IT065053B4TUPCRNBZAntica struttura ottocentesca, circondata da un ampio agrumeto da dove è possibile cogliere tutti i caratteri più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il B&B, l'Eco dell'800 è situato in località Furore, il piccolo “Paese dipinto” a sette km dagli scogli della Divina Costiera ...
Furore Cosa Vedere...
Chiesa di Sant’Elia del XIII secolo, in cui si può ammirare un trittico del pittore Angelo Antonello da Capua
Chiesa di San Giacomo, risalente all’XI sec e custode di un pregevole ciclo di affreschi attribuiti ad Odorisio
Chiesa di San Michele con ingresso asimmetrico
Chiesa di Santa Maria
Fiordo di Furore: uno degli angoli più suggestivi della Costa di Amalfi. Costituito da una rientranza del mare all'interno della costa che ha invaso un tratto di una profonda spaccatura dalle pareti molto ripide che dalla costa si incunea all'interno creando un mix tra paesaggio quasi dolomitico e le cristalline acque del mar Tirreno. Al termine dello specchio d'acqua c'è una spiaggetta sulla cui riva è stato edificato in passato un piccolo borgo marinaro
Trekking nel territorio di Furore
Furore dove si trova...
Da un punto di vista geografico Furore dista circa 29 Km da Vietri , la porta di ingresso della Costiera Amalfitana da sud e circa 25 Km dal borgo marinaro di Cetara .Circa 15 Km la separano dalla insenatura di Maiori e 14 km da quella di Minori , poco più di 10 Km dalla pittoresca Atrani e da Amalfi con il suo splendido duomo. Circa 16 Km la separano da Ravello . La costa di Praiano dista circa 16 Km e la splendida Positano circa 23 km. Infine Furore dista 8 Km dalla caratteristica Conca dei Marini e ne dista solo e 5 Km da Agerola da cui partono i sentieri più apprezzati.
Per raggiungere da Furore l'Isola di Capri bisogna recarsi presso il vicino porto di Positano o di Amalfi oppure raggiungere il porto di Salerno , per sbarcare sull'isola di Ischia conviene raggiungere il porto di Napoli e prendere un aliscafo. La penisola Sorrentina dista 38 Km, Pompei con i suoi famosi scavi dista 28 km. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano rappresenta una meta di sicuro interesse con le sue famose località turistiche. Paestum con i suoi templi spettacolari dista 98 km, Agropoli 117 Km, il comune di Acciaroli 148 Km, il promontorio di Palinuro con le sue splendide grotte dista 173 Km, Marina di Camerota e il suo limpido mare dista 186 Km. Meritano una visita, anche se lontane da Furore, le belle località turistiche del Golfo di Policastro e il comune di Sapri
- Orario Traghetti per i porti della Costiera amalfitana e le isole.
- Orario treni
- Orari dei pullmann / autobus
Foto di Furore
Panorami di Furore, il fiordo di Furore e i sentieri dei monti Lattari.